Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

To Be Continued

Lo storytelling è da sempre esistito. Fa parte dell’uomo raccontare, ascoltare e sentirsi parte di una storia. Ma la tecnica narrativa può aiutare chi fa impresa oggi? To be continued.

– di Andrea Bettini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • esperienze
    • eventi
    • Imprese
    • incontri
    • Innovazione
    • progetti
    • Senza categoria
    • storie
    • storytelling
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Strategia, coraggio e una buona storia da raccontare

    • 21 Ottobre 2014
    • Andrea Bettini
    • eventi
    • 1

    La settimana scorsa al Brand Storytelling Forum di ottimi esempi di applicazione della tecnica narrativa per raccontare il brand ce ne sono stati. Dal caso FIAT con il progetto “FiatSpa.com” a quello...

  • La voce narrante di un museo aziendale

    • 16 Ottobre 2014
    • Andrea Bettini
    • incontri

    Il racconto di un’azienda viene scritto giorno dopo giorno. Cogliere i diversi momenti che ne hanno permesso la sua evoluzione è come fissare su un diario gli appunti di una storia unica e significativa....

  • Ma quando inizia la narrazione di un'impresa?

    • 8 Ottobre 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

    Il mio buon professore di Marketing Umberto Collesei diceva che le storie hanno un inizio, ma non una fine, riferendosi all’evoluzione di un’impresa (ma forse non solo). Questa sua affermazione mi...

  • Come puoi contribuire all'evoluzione della storia di questa azienda?

    • 18 Settembre 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

    Chi entra in un’azienda oggi lo fa sì per apportare le proprie competenze, ma non solo. Lo fa anche per esprimere attraverso lavoro e professionalità, la propria persona. In alcune aziende sono cambiate...

  • Altro che Product Placement, questo è Branded Film

    • 24 Luglio 2014
    • Andrea Bettini
    • eventi

    Superata Vittorio Veneto, dopo un paio di chilometri, svolto a sinistra. La strada inizia lentamente ad arrampicarsi. È una di quelle sere dove l’estate non sembra essere mai arrivata. I tergicristalli...

  • L'essenza di un progetto di Corporate Storytelling

    • 16 Luglio 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

    Mancava poco più di un’ora alla presentazione di quel progetto. Il risultato era stato sorprendente. Per la prima volta quell’azienda si era messa “a nudo”, per ripercorrere la propria storia...

  • Vendere attraverso una storia: lo storytelling live

    • 9 Luglio 2014
    • Andrea Bettini
    • storie
    • 2

    C’è una componente divulgativa dello storytelling che ha un valore aggiunto non indifferente. Si tratta del “live”. Se di per sé la lettura di una storia, la visione di un video, la visualizzazione...

  • Retroscena di un lavoro di corporate storytelling

    • 11 Maggio 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

    Uscimmo da quella azienda con una certezza in più. Il corporate storytelling non era la panacea di tutti i mali aziendali. Però era un antidoto molto potente se ben utilizzato e condiviso. Avevamo propinato...

  • Il design che dura è quello ben raccontato

    • 27 Aprile 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

    Alcuni sostengono che un oggetto dovrebbe parlare da sé. È vero, ma solo in parte. La creazione di un oggetto deve essere anche supportata da ciò che c’è dietro a tutto il suo percorso di sviluppo....

  • Le regole aziendali tra una birra e un caffè

    • 11 Marzo 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

    Prologo “Nella primavera del 1956 Adam McFerry, come quasi tutte le sere, si fermò al Tino’s Pub per bere una birra prima di rincasare. Aveva appena terminato il suo turno di lavoro alla catena di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.