Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

To Be Continued

Lo storytelling è da sempre esistito. Fa parte dell’uomo raccontare, ascoltare e sentirsi parte di una storia. Ma la tecnica narrativa può aiutare chi fa impresa oggi? To be continued.

– di Andrea Bettini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • esperienze
    • eventi
    • Imprese
    • incontri
    • Innovazione
    • progetti
    • Senza categoria
    • storie
    • storytelling
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Storytelling non è fiction

    • 22 Aprile 2015
    • Andrea Bettini
    • storie

    Così almeno è come lo intendo io.   C’è un elemento che fa da discriminante tra lo storytelling e la fiction. Questo si chiama autenticità. Lo storytelling lo si presenta come una modalità...

  • Non chiamateli Case History, ma Storie

    • 24 Marzo 2015
    • Andrea Bettini
    • storie
    • 2

    Se da quell’auditorium le parole del docente non si fossero trasformate in un entusiasmante racconto, Mivar, sarebbe rimasto uno dei tanti marchi citati durante un corso di strategie d’impresa. Allo...

  • Il Business Plan può avere un'anima?

    • 5 Marzo 2015
    • Andrea Bettini
    • incontri

    Sembra un ossimoro. Cosa c’entrano le storie con i numeri? Perché servono dati, analisi, flussi e puntuali stime. C’è un’idea da valutare e un piano di sostenibilità da avvallare. Tutto corretto,...

  • Rendere tangibile l'intangibile

    • 11 Febbraio 2015
    • Andrea Bettini
    • storie

    Un’azienda è composta di una serie di elementi che vanno oltre i numeri di un bilancio e i grafici di un fatturato. I valori che la contraddistinguono, come la reputazione acquisita e il capitale umano,...

  • La terza via del consumo attraverso lo storytelling

    • 30 Gennaio 2015
    • Andrea Bettini
    • progetti
    • 1

    Due letture. Due temi che appaiono agli antipodi. Un unico soggetto. Infine una provocazione.   Non è stata solo la sequenzialità a farmi scattare questo pensiero. Sta di fatto che leggendo prima...

  • Quanto costa un progetto di storytelling?

    • 19 Gennaio 2015
    • Andrea Bettini
    • storie
    • 3

      È quasi un rituale. Alcune volte viene chiesto con cognizione di causa, altre, come fosse un intercalare di un discorso il cui interesse è relativo. Solo l’ennesima offerta. Così per avere...

  • Perché un'impresa deve raccontarsi

    • 23 Dicembre 2014
    • Andrea Bettini
    • storie
    • 1

    Mancano pochi giorni alla fine dell’anno. Tempo di bilanci e come al solito di buoni propositi e c’è una frase che continua a tornarmi alla mente. È un vero e proprio augurio, con la speranza che...

  • Cronaca di una storia annunciata

    • 1 Dicembre 2014
    • Andrea Bettini
    • eventi

    Venerdì scorso si è tenuto a Milano, presso il Nuovo Teatro Ariberto di Milano, il IV Convegno Nazionale di Storytelling dell’Osservatorio Storytelling, dal titolo “NarrAbility – Sai raccontare...

  • Narrare il made in Italy

    • 27 Novembre 2014
    • Andrea Bettini
    • progetti
    • 1

      Parlavo l’altro giorno con un amico della necessità di raccontare attraverso un nuovo linguaggio le potenzialità del nostro artigianato locale. Il discorso è articolato e complesso, però...

  • Raccontare i valori di un brand

    • 10 Novembre 2014
    • Andrea Bettini
    • incontri

    Come raccontare i valori di un brand, è un tema molto discusso. Forse perché il suo valore strategico non è ininfluente. Anzi dal suo esito, spesso e volentieri dipende anche la sua esistenza. Sta di...

  • Girare pagina per scrivere un nuovo capitolo di un'impresa

    • 30 Ottobre 2014
    • Andrea Bettini
    • storie

      Di fronte al cambiamento c’è solo una cosa da fare: cambiare. Il temporeggiare non aiuta. L’innalzare barriere non è contemplato. Questi atteggiamenti mal funzionano nelle relazioni personali,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.